Care cittadine e cari cittadini,
l'incontro pubblico organizzato dal
nostro comitato, lo scorso 20 marzo a Trodica di Morrovalle, ha avuto
una grande partecipazione di pubblico ed ha riportato al centro del
dibattito politico regionale la questione biogas speculativo nelle
Marche.
Abbiamo ripercorso le tappe della
centrale di Corridonia, che dal 2011 si sono succedute fino ad oggi.
In questo lungo periodo, i numerosi i ricorsi, le istanze, le
sentenze e le indagini della magistratura di Ancona e Macerata, hanno
interessato la vita delle istituzioni e dei cittadini. L'inchiesta
“Green Profit”, ad esempio, ha finalmente evidenziato il
malaffare di funzionari regionali, prenditori ed aziende private,
alle spalle di noi cittadini comuni.
A ciò abbiamo dovuto aggiungere
lasituazione dell'impianto a biogas di Morrovalle, che tra
sversamenti nel torrente Trodica, abusi edilizi, inquinamento di un
pozzo e terreni, sembra non dar pace alla popolazione della vallata.
Attualmente, come giustamente riferito
da un presente in sala, desta preoccupazione il lungo tubo arancione
utilizzato dalla Campomaggio 86 s.r.l., proprietaria della centrale
di Morrovalle. Infatti, tramite il lungo tubo arancione, con una
perforazione fatta sotto il manto stradale, lo spandimento di
liquami, o altro, arriva direttamente sui campi circostanti la
centrale di Corridonia. Già cominciano a formarsi le prime pozze,
con le solite “puzze”!
Ma questo decisamente non basta:
L'inquinamento atmosferico, causato dalle due centrali per la
componente COT, motivo per il quale ora sono state sottoposte al
sequestro della Procura di Macerata, sono ancor più fonte di
apprensione per la nostra salute! Così come anche evidenziato
dai partecipanti al nostro incontro.
Ecco perché si rende indispensabile
il test di mutagenesi al
fine di conoscere la cancerogenita' di tali inquinanti. A tale scopo
abbiamo avviato una raccolta firme, affinche' l'A.R.P.A.M.
sollecitata anche dai Sindaci, in qualita' Autorita' Sanitarie
Locali, esegua l'importante Test di Ames.
Segnaliamo ora le gradite
partecipazione delle istituzioni, dei sindaci di Corridonia,
Morrovalle e Monte San Giusto, dell’ ex sindaco di Montecosaro e
di alcuni candidati alle elezioni regionali, che in sintesi
riportiamo:
- l'On. Terzoni ha illustrato le
risoluzioni presentate in Parlamento dal M5S volte a contrastare il
biogas illegittimo che sono state svuotate di contenuto dalla
maggioranza. Ha informato i presenti che il GSE non eroga,
dall'estate scorsa, gli incentivi alla centrale di Corridonia.
- Il Consigliere della Provincia di
Ancona Punzo e Roberto Gambelli, sostenitori di una lista civica per
le regionali, hanno condiviso che la strategia del biogas è un
problema politico della Regione ed hanno riflettuto su come le
dinamiche locali si ripercuotono a livello nazionale.
- Il Consigliere Regionale Marangoni
ha ricordato che, sul caso di Corridonia, ha presentato due
interrogazioni, di cui una ancora senza risposta, e una mozione,
aggiungendo che la V.I.A. ex post è un puro condono e ci sono
documenti della Regione Marche che confermano che la V.I.A. è
soltanto preventiva. Ha ribadito l'importanza di rendere l'A.R.P.A.M
un ente indipendente dalla politica e di continuare la vertenza
biogas che rappresenta una battaglia di civiltà.
- Gentili, esponente di Altre Marche
sinistra unita ha espresso vicinanza alle istanze del comitato.
- Mary Agordati candidata del M5S ha
ricordato la partecipazione del movimento alla vertenza biogas
Sarrocciano. Ha inoltre invitato i cittadini di Morrovalle a firmare
la richiesta di un indagine della diossina sul latte materno
scoperta in cinque mamme residenti vicino alla C.O.S.M.A.R.I.
- Sandro Bisonni candidato del M5S
ha ribadito l'importanza dell'indagine della diossina nel latte
materno che deve essere estesa a tutto il territorio. Riguardo al
postcombustore che potrebbe abbattere i COT, è da osservare che va
continuamente controllato e ritarato altrimenti i valori ritornano
alti come prima.
- Il Sindaco di Corridonia ha
parlato dell'enorme danno economico subito dall'Amministrazione, la
quale pur avendo avuto ragione dai Tribunali, ha dovuto affrontare
circa 60.000 euro di spese legali. Continuerà comunque la
battaglia, ancora sul piano legale, anche per il riesame della
V.I.A. positiva. Alla domanda, del consigliere di Lista Civica
Corridonia Salvucci, sui tempi di spegnimento della centrale ha
risposto che l'impianto eè quasi spento e che il piano di
spegnimento è in mano alla Procura.
- Il Sindaco di Morrovalle ha
parlato della centrale di Fontemurata sequestrata dalla Procura.
Questa ha anche nominato un tecnico per lo spegnimento, che è stato
avviato il 20 gennaio e si concluderà intorno il 31 marzo. Il
postcombustore, ipotizzato dall'A.R.P.A.M. non è stato autorizzato
in quanto abbasserebbe i valori del COT ma alzerebbe quelli di altri
inquinanti. Si è poi scagliato contro i pusillanimi della Provincia
che hanno ridato la V.I.A. positiva per la centrale di Corridonia e
contro la politica che sembra piegata ai poteri forti. Importante è
ricordarsi, al momento del voto, di chi si è prestato a tutto
questo.
Concludiamo nell’informarvi che il
Presidente della Provincia di Macerata e della Giunta Regionale,
invece, hanno ancora una volta perso l'occasione di confrontarsi con
i cittadini.
Per tutti i politici che non hanno
partecipato, rinnoviamo il nostro invito ad introdurre
nell'agenda politica regionale, la
questione
BIOGAS SPECULATIVO, per una risoluzione definitiva, che
porti allo smantellamento degli impianti illegittimi!
Noi ci saremo a ricordarlo. Siamo
cittadini, non sudditi.
Il comitato